Nuovo sondaggio quale tra questi sistemi vi piace di più?
Il primo sondaggio che ho fatto è stato quello di "quale distribuzione di linux preferite?" i risultati sono stati questi:
Vediamo
che Ubuntu è la distribuzione che preferiscono di più non per nulla
vince al 23%, dietro vediamo Linux Mint e Ach Linux al 11% pari merito e
la terza posizione ci sono Kali Linux 8% e Debian al 9% sempre a pari
merito, le altre su per giù sono quasi pari sul 1% e 2%.
abbiamo
visto dato che molti anche se non è per esperti, piace Ubuntu è stata
la più votata quindi ciò che fa capire oltretutto che Ubuntu è un
sistema semplice ma viene utilizzata spesso per sua facilità d'uso per
l'utente, come aspetto grafico e preferisco Linux Mint, però Ubuntu
viene è conosciuta di più.
Ora passiamo ad un nuovo
sondaggio dal nome "I successori di Unix sondaggio" citerò alcuni di
questi sistemi con una breve descrizione dove naturalmente già
conosciute, cosi per alcuni capiranno cosa sono e per gli esperti non
resta che scegliere.
Iniziamo:
1) BSD:
Detto anche" Berkeley Software Distribution" è la variante originaria
di Unix sviluppata presso l'Università di Berkeley in California ed è
alla base di una delle due famiglie principali di sistemi operativi
liberi attualmente più diffusi, tra cui gli esponenti più noti sono
FreeBSD, PC-BSD, OpenBSD, NetBSD, GhostBSD, MidnightBSD, DesktopBSD,
FreeNAS, FreeSBIE, DarwinOS (il cuore Unix di macOS) e DragonFly BSD
(con le sue distribuzioni FireflyBSD).
2) GNU:
Un sistema operativo Unix-like ideato nel 1984 da Richard Stallman, allo
scopo di ottenere un sistema operativo completo utilizzando
esclusivamente software libero. Dato che GNU Hurd, il kernel ufficiale
del progetto, non è considerato pronto per la distribuzione, GNU viene
in genere utilizzato congiuntamente ad altri kernel tra cui Linux,
Linux-libre o quelli di Darwin e FreeBSD. La parola GNU si pronuncia
/gnu:/ (gh-nù) e non /ɲu:/ per non confonderlo con l'omonima specie
animale o con l'aggettivo inglese new.
3) Linux:
E' un kernel creato nel 1991 da Linus Torvalds. Utilizzato
congiuntamente al sistema operativo GNU, ideato da Richard Stallman, ha
dato vita al sistema operativo GNU/Linux.
Il kernel
Linux è distribuito attraverso la licenza di software libero GNU GPLv2,
comprendendo però diversi firmware sotto licenze non-libere.
4) Solaris: In passato noto anche come Solaris, Solaris Operating System o Solaris OS è un sistema operativo Unix originariamente sviluppato da Sun Microsystems, scritto in linguaggio C e basato su SunOS 5.0. Il 20 aprile 2009 Oracle Corporation ha acquisito Sun Microsystems, diventando proprietaria di Solaris (divenuto Oracle Solaris).
Oracle
Solaris è conosciuto per la sua scalabilità, specialmente su sistemi
SPARC, e per l'introduzione di molte caratteristiche innovative come
DTrace, ZFS e Time Slider. Solaris supporta workstation basate su
sistemi SPARC e x86.
Oracle Solaris è certificato come
una versione di Unix (contro la Single UNIX Specification). Anche se,
storicamente, era sviluppato come software proprietario, Solaris è
supportato nei sistemi prodotti da tutti i principali venditori di
server e, oggi, la maggior parte del suo codice è sotto licenze open
source.
5) AIX: AIX acronimo di Advanced
Interactive eXecutive, è il marchio registrato dall'IBM che rappresenta
la versione proprietaria del sistema operativo Unix sviluppato dalla
società.
6) HP-UX: E' un sistema operativo tipo
UNIX proprietario sviluppato da Hewlett-Packard. Il sistema operativo è
montato sulle macchine utilizzanti microprocessori PA-RISC e Itanium e
su sistemi Apollo/Domain. Le prime versioni potevano essere utilizzate
su macchine HP 9000 serie 200, 300 e 400, a partire dal 1984. Queste
macchine erano basate sui microprocessori della famiglia Motorola 68000.
Dalla serie 500 in poi le macchine vennero basate sui microprocessori
proprietari di HP basati su architettura FOCUS.
HP-UX
fu il primo UNIX a utilizzare una lista di accesso per gestire l'accesso
alle unità logiche e ai file contenuti in esse. HP-UX fu altresì il
primo UNIX a includere di serie il Logical Volume Manager, derivato dal
gestore logico di Veritas.
7) MacOS: E' il
sistema operativo sviluppato da Apple Inc. per i computer Macintosh. È
nato nel 2001 per combinare le note caratteristiche dell'interfaccia
utente dell'originario Mac OS con l'architettura di un sistema operativo
di derivazione UNIX della famiglia BSD.
Nonostante il
nome utilizzato fino alla versione 10.7.5, Mac OS X è un'altra versione
rispetto a Mac OS, quest'ultimo nato nel 1984 con i primi computer
Apple: venne completamente riscritto ed è di fatto un sistema operativo
differente, di tipo UNIX certificato IEEE compatibile al 100% con lo
standard POSIX.
macOS è un sistema operativo
proprietario. Solo dove diversamente indicato (come per lo strato del
sistema basato su Darwin che è rilasciato sotto la licenza libera Apple
Public Source License) sono presenti dei software che sono liberi
(software libero) o open source.
8) Tru64: Un sistema operativo UNIX a 64-bit attualmente di proprietà della HP per la piattaforma DEC Alpha AXP.
Precedentemente
era proprietà della Compaq e ancora prima della DEC, noto, però, con il
nome di DEC OSF/1 AXP e poi di Digital UNIX.
9) XENIX: è stata una versione del sistema operativo Unix sviluppata da Microsoft negli anni ottanta e successivamente acquistata da SCO.
Ora tocca a voi non resta che votare e commentare.
Per saperne di più su Linux=https://www.facebook.com/groups/416785168484322/